roggia dei mulini

Roggia dei mulini tra salti d’acqua e reminiscenze del passato

 

roggia dei mulini
roggia dei mulini

lunghezza 1,5km  30′

Una facile ma appagante passeggiata che vi condurrà tra salti d’acqua, rocce e legno; questi gli ingredienti che troverete piacevolmente miscelati lungo il percorso.

Per comodità partite dalla piazza principale di Lozzo che vi permetterà di parcheggiare la macchina comodamente. Continuate lungo Via Padre Marino in direzione della borgata Pròu per poi svoltare a sinistra in via Trieste; lì troverete il percorso sterrato che costeggia il torrente Rio Rin e conduce alla Roggia dei mulini.

Il primo mulino che troverete è il c.d. “Mulin Da Pra e Calligaro” poi quello “dei Pinza” ed infine quello “Del Favero”.

Fai clic per accedere a pieghevole-percorso-della-roggia-dei-mulini.pdf

Proseguendo lungo la scalinata di pietra arriverete nei pressi di un vecchio lavatoio, in tale luogo ci sono delle comode panchine dove poter fare un pic-nic in assoluto relax; l’edificio che potete vedere a fianco è la centralina c.d. “Baldovin Carulli”

http://www.lozzodicadore.eu/sito/node/24

Continuando lungo la medesima strada in poco tempo raggiungerete Via Padre Marino e da qui svoltando a destra tornerete in Piazza IV novembre.

Lungo la discesa sulla sinistra troverete il museo della latteria

Fai clic per accedere a pieghevole-museo-della-latteria.pdf

una visita è d’obbligo per completare questa gita all’insegna del passato!

 

roggia dei mulini
roggia dei mulini

Instagram: #lozzodicadore #roggiadeimulini #cadore #latteria

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...