Ai piedi del Re; l’ Antelao

di Marta da Pra

20151012_115009

20151012_123118

20151012_134218

IMG-20151012-WA0012

Praciadelan – piani dell’Antelao – Forcella Piria – Rif. Antelao – Pozzale – Calalzo (S.Giovanni)

La giornata non è delle migliori, nuvole basse e freddo. Pensando che è la prima uscita che faccio in compagnia dei miei 2 bodyguards Mario e Vincenzo e che la mèta a cui avevano pensato loro (non conoscendo i miei limiti e la mia resistenza) non era abbastanza lunga e mi ero un po’ demoralizzata.

Non perché sia una brutta escursione, ma perché non lo considero uno di quei giri che non riuscirei a fare da sola…..Il rifugio Chiggiato.

Per cui parto da casa senza macchina fotografica.

Lascio la mia macchina a Calalzo (S.Giovanni), mentre con la loro andiamo in località Praciadelan.

In questi pochi km già cambiano idea e decidono di provare ad andare ai Piani dell’Antelao. Per me è un posto nuovo e mi sembra di andare chissà dove.

Quindi zaino in spalla (con dentro di tutto e di più perché non si sa mai) e alè!!!

Saliamo per il sentiero n°258 reso un po’ scivoloso dalla pioggia dei giorni prima. Assolutamente non impegnativo, basta solo stare attenti a dove si mettono i piedi considerando che ci sono sassi, radici scivolose e foglie (normale condizione dato che siamo in autunno).

Io non ho mai guardato l’orologio per cui non posso dare i tempi di percorrenza.

Quando siamo quasi ai piani dell’Antelao, tra gli alberi si comincia a vedere il cielo azzurro, e il bianco della neve fresca sulla cima della montagna più alta delle “nostre” dolomiti.

Finalmente siamo ai Piani, io mi immaginavo un paesaggio roccioso ed invece non è altro che una distesa erbosa tipica da pascolo di montagna.

Foto di rito e poi avanti perché si può fare e vedere di più. Prossimo obiettivo Forcella Piria lungo il sentiero n° 250 ed io ovviamente mi fido ciecamente di loro.

Saliamo al mio passo, e loro si meravigliano perché pensavano fossi un po’ più lenta, anche se sono sempre pronti a chiedere se ho bisogno di aiuto in alcuni passaggi un po’ più impegnativi, ma con le mie stampelle riesco a saltare i ruscelli e le paludi meglio di loro.

Saranno passate circa due ore e mezza e siamo in Forcella Piria a 2096 mt slm, il punto più alto della giornata.

Da qui riusciamo a vedere un paesaggio fantastico, cielo azzurro, le nuvole e la nebbia che fanno a gara a coprire quelle montagne maestose ricoperte dalla neve fresca. Aria fredda che ci obbliga a usare la giacca antivento. Dopo le rituali foto di gruppo riprendiamo il sentiero n°250 ferso il rifugio Antelao. Panoramico all’inizio, tanto da permetterci di vedere anche la chiesetta di San Dionisio per poi inoltrarsi nel bosco (dove per estrema sicurezza preferisco mettere i ramponi sotto le scarpe).

Ridendo e scherzando arriviamo al Rifugio Antelao, dove tolti gli zaini dalle spalle ci sediamo sui tavoli esterni per godere ancora il panorama cadorino e per mangiare un mega panino con la porchetta. Con la “panza” piena ripartiamo per scendere a valle.

Stavolta il percorso da loro scelto è il sentiero di Costa Nuda, sentiero n°253 (Le Grave), ovvero un altro sentierino stretto in mezzo al bosco ma abbastanza in costa da permetterci di aver un discreto panorama ma dove devo concentrarmi a dove appoggio piedi e stampelle perché il rischio di volare a Nebbiù c’è.

Non è un’escursione impegnativa ma le ore di cammino e i km nelle gambe e nelle braccia ci sono.

In alcuni passaggi non esito a chiedere assistenza ai miei compagni di viaggio, e poi giù ancora a passo regolare fino a Pozzale. Da lì prendiamo il sentiero che ci porta a S.Giovanni a Calalzo.

Non ci crederete ma quando abbiamo raggiunto l’asfalto a Calalzo mi sembrava di essere come un naufrago che tocca terra ferma…15 km, 1300 mt di dislivello in 6h 30m circa (soste e pausa pranzo comprese).

 

cartina tabacco
cartina tabacco
cartina tabacco
cartina tabacco
cartina tabacco
cartina tabacco

thumb_IMG_6063_1024

 

20151012_134218

 

 

5 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...