Monte Ciarido

Monte Ciarido e La madonna del Ciarido (via normale 09-09-18)

Il Monte Ciarido fa parte del gruppo delle Marmarole orientali, nelle Dolomiti, e raggiunge l’altitudine di 2504 m slm. Per l’ascesa si parte dal rifugio Ciareido situato a 1969 m slm  e si prende il sentiero n° 272 verso il “Pupo” di San Lorenzo. Nel momento in cui il Pupo di San Lorenzo compare da dietro il Monte Ciarido, si imbocca il primo canalone sulla destra per raggiungere la vetta. Si tratta di un canalone biforcuto e salendo bisogna tenere la destra arrampicandosi su un grande masso. Sopra tale masso si può trovare anche uno spit, ma, con un po’ di prudenza, si riesce a salire anche senza corda. Si inizia la salita del canalone, facendo molta attenzione alla caduta di sassi perché il fondo si muove molto. Giunti in cima al canalone, alle nostre spalle si può vedere il Campanile del Comunello (il bacio delle marmarole): una grande torre con una spaccatura centrale molto caratteristica. Continuando, aiutandosi un po’ con le mani, si arriva ad una forcelletta stretta (forcella del comunello) che si deve scendere prestando attenzione***. Alzando lo sguardo si può notare un prato in pendenza, lo si risale con cautela per raggiungere la forcella che lo sovrasta.Giunti alla forcella, si gira a sinistra tenendosi la roccia sulla destra. Si inizia a salire su un altro canalone per poi svoltare a destra per poi riprendere a salire (su un prato). Si imbocca l’ultimo canalone e si inizia a scorgere la cima ove è posta la Madonna del Ciarido. L’ultimo pezzo comporta una leggera arrampicata (3-4 metri). Per la discesa è consigliata una corda da 15 metri per calarsi dalla cima in sicurezza. Dalla cima si può ammirare un panorama a 360 gradi: dalle cime di Misurina a quelle di Cortina, senza dimenticare alle spalle il resto del gruppo delle Marmarole.

*** in realtà si ha la possibilità di salire subito a sinistra senza dover scendere dalla forcelletta del comunello. Bisogna prestare attenzione però per non perdere le tracce.

 

 

Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido

Monte Ciarido

Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido
Monte Ciarido Monte Ciarido

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...